
Biografia
Antonio Ciampà – Designer & Art Director
Nato a Crotone nel 1989, sono un designer e art director con una visione ben precisa: creare spazi che non siano solo contenitori di vita, ma esperienze sensoriali, dialoghi tra luce, materia e natura. Credo nell’architettura come forma d’arte e nel design come linguaggio capace di connettere passato e futuro, innovazione e tradizione.
Il Mio Percorso: tra Arte, Architettura e Design:
L’architettura è sempre stata il mio linguaggio espressivo. Dopo la laurea presso l’Università degli Studi di Parma nel 2016, ho affinato le mie competenze con un Master in Archiviz a Bologna, specializzandomi in tecniche avanzate di visualizzazione con strumenti come Photoshop, Cinema 4D e Marvelous Designer. Questa esperienza mi ha permesso di trasformare idee in immagini potenti, capaci di raccontare storie ancor prima della loro realizzazione.
Ho iniziato il mio percorso professionale collaborando con prestigiosi studi di architettura a Milano, contribuendo alla progettazione di spazi residenziali, commerciali e retail per brand di fama internazionale. Tra le esperienze più significative, ho lavorato su progetti per Philipp Plein, dove il lusso incontra l’audacia del design, e ho partecipato al concorso per le concept windows di Gucci, esplorando il confine tra arte e moda, spazio e narrazione.
Il mio approccio progettuale è sempre stato guidato da un principio chiave: ogni spazio deve evocare un’emozione, raccontare una storia, lasciare un’impronta.
Dall’Insegnamento alla Fondazione di Acarchitettura
Nel 2020, la mia passione per il design sostenibile e la mobilità urbana mi ha portato a intraprendere un nuovo percorso: l’insegnamento. Presso l’Istituto Tecnico Superiore di Parma, ho avuto l’opportunità di formare le nuove generazioni su Mobilità Sostenibile ed Eco Design Packaging, trasmettendo il valore di un’architettura più consapevole, etica e innovativa.
Nel 2022, ho fondato Acarchitettura, il mio studio di progettazione a Parma, con l’obiettivo di sviluppare spazi che uniscano funzionalità ed estetica, innovazione e memoria. I nostri lavori, tra cui ristrutturazioni di pregio pubblicate sulla rivista Le Case di Elixir, raccontano una visione progettuale che va oltre la mera costruzione: ogni spazio è pensato per essere vissuto, per emozionare e ispirare.
Uno dei nostri ultimi progetti ha riguardato il Visual Design per una Fondazione, unendo arte e architettura in un contesto storico di grande valore. La mia ricerca è in continua evoluzione, spaziando tra rigenerazione urbana, eco-design e progettazione emozionale.
La Mia Visione del Design
Ogni progetto è una sfida, un’opportunità per creare qualcosa di unico. L’architettura non è solo costruzione, è esperienza. Il design non è solo forma, è emozione. Credo che ogni spazio debba essere un dialogo tra chi lo vive e il contesto che lo accoglie, un equilibrio tra bellezza, funzionalità e sostenibilità.
Il mio lavoro è una continua esplorazione tra materia e luce, natura e innovazione, con un solo obiettivo: trasformare ogni ambiente in un luogo che racconti una storia, in cui ogni dettaglio abbia un significato profondo.
Biography
Antonio Ciampà – Designer & Art Director
Born in Crotone in 1989, I am a designer and art director with a clear vision: to create spaces that are not just living environments but sensory experiences, dialogues between light, material, and nature. I believe in architecture as a form of art and design as a language capable of connecting past and future, innovation and tradition.
My Journey: Between Art, Architecture, and Design
Architecture has always been my expressive language. After graduating from the University of Parma in 2016, I refined my skills with a Master's in Archiviz in Bologna, specializing in advanced visualization techniques using tools such as Photoshop, Cinema 4D, and Marvelous Designer. This experience allowed me to transform ideas into powerful images, capable of telling stories even before their realization.
I began my professional career collaborating with prestigious architecture firms in Milan, contributing to the design of residential, commercial, and retail spaces for internationally renowned brands. Among the most significant experiences, I worked on projects for Philipp Plein, where luxury meets bold design, and participated in the Gucci concept window competition, exploring the boundary between art and fashion, space, and storytelling.
My design approach has always been guided by a key principle: every space must evoke an emotion, tell a story, and leave an impression.
From Teaching to Founding Acarchitettura
In 2020, my passion for sustainable design and urban mobility led me to embark on a new path: teaching. At the Higher Technical Institute of Parma, I had the opportunity to train new generations in Sustainable Mobility and Eco Design Packaging, spreading the values of a more conscious, ethical, and innovative architecture.
In 2022, I founded Acarchitettura, my architecture studio in Parma, with the goal of developing spaces that blend functionality and aesthetics, innovation and memory. Our projects, including prestigious renovations published in Le Case di Elixir magazine, reflect a design vision that goes beyond mere construction: each space is designed to be lived in, to evoke emotions, and to inspire.
One of our latest projects focused on Visual Design for a Foundation, merging art and architecture within a historically significant context. My research is constantly evolving, ranging from urban regeneration to eco-design and emotional design.
My Design Vision
Every project is a challenge, an opportunity to create something unique. Architecture is not just construction; it is an experience. Design is not just form; it is emotion. I believe that every space should be a dialogue between those who inhabit it and the context that surrounds it, a balance between beauty, functionality, and sustainability.
My work is a continuous exploration of material and light, nature and innovation, with one goal: to transform every environment into a place that tells a story, where every detail has a deep meaning.
Photo: G.P.S. Photography